Documentato già dal 1299, è forse il vitigno friulano più antico e la sua diffusione ha avuto successo solamente nella fascia collinare sui terreni più magri e asciutti. Di grappolo e acino grandi, si contraddistingue per il suo tipico colore giallo alabastrino.
Giallo paglierino brillante, profumo fine e persistente. Sapore asciutto e corposo.
Zona di produzione: Italia, Friuli Venezia Giulia - Località: San Gervasio - Carlino (UD) Sistema di allevamento: Goujot o cappuccina
Solitamente si vendemmia a metà settembre, raccolta manuale e meccanica e l’uva viene pigiata sofficemente. Dopo la pressatura il mosto viene raffreddato per favorire la decantazione e, a travaso avvenuto, si inoculano i lieviti selezionati.
La fermentazione avverrà ad una temperatura di 16-18° C.
Abbinamenti: Grigliate di pesce, molto consigliato è l’abbinamento anche con zuppa di pesce. Temperatura di servizio: 8-10 °C.